Autore Archivio
Automazione

Realizzazione software per la gestione di macchine e impianti per l’automazione industriale nei campi più svariati.
Pronta ad accogliere ogni sfida nel campo dell’automazione l’azienda ha svolto lavori in numerosi ambiti, specializzandosi nella creazione di sistemi di collaudo, sistemi di controllo, nella realizzazione di macchine automatiche.
I software sono sviluppati per architetture basate sui PLC più diffusi in commercio (tra cui Allen Bradley, Siemens, Bosch…) e sui sistemi di controllo assi prodotti da Bosch Rexroth, Siemens, Rockwell, …
Applicazioni particolari

Macchina di incollaggio per calzaturifici
Un nastro di trasporto conduce le suole (diverse per forma, altezza, colore e dimensione) all’ingresso dell’impianto dove, tramite un sistema di visione con telecamere e triangolazione laser, viene ricostruito il profilo dell’oggetto. Lo spruzzo della colla avviene senza arrestare il flusso delle suole in transito ed è sempre ortogonale al profilo dell’oggetto e a distanza costante.
Macchina per la molatura di forbici
Il software, sviluppato su piattaforma PC, consente all’utilizzatore di disegnare graficamente il profilo delle forbici (di tutti i tipi) o di costruire il profilo desiderato mediante autoapprendimento. L’esecuzione di queste lavorazioni avviene in modo interpolato e permette, grazie ai 6 gradi di libertà, di effettuare tutte le lavorazioni necessarie per ottenere il pezzo finito a partire dal pezzo grezzo.
Applicazioni

La S+H Technology è in grado di progettare e realizzare applicazioni per le piattaforme mobile Android, iOS e Windows. Sviluppiamo una grande varietà di soluzioni sia per quanto riguarda l’esperienza grafica (da schermate classiche a interfacce utente con effetti avanzati) che la logica sottostante (da semplici app stand-alone a sistemi integrati).Le nostre app possono inoltre comunicare, utilizzando varie tecnologie sia standard (JSON) che customizzate (soluzioni specifiche), con architetture esterne (es. server farm) o altri dispositivi periferici (tramite connessioni WiFi, Bluetooth e ANT+).
Multipiattaforma
Macchine imballaggio

S+H Technology collabora con una delle aziende più famose in Europa, per lo sviluppo del software di gestione delle loro macchine. Queste tipologie di macchine hanno un alto grado di integrazione, complessità e impiego di alta tecnologia. Le macchine sono vendute in tutto il mondo ai più importanti fabbricanti di prodotti alimentari.
Collaudo pompe, Speed limiter

Per una nota casa costruttrice olandese abbiamo realizzato i collaudi per i loro prodotti che vengono installati sui camion e sulle macchine movimento terra più famosi al mondo quali Mercedes, Renault, Volvo, Daf, Caterpillar etc, adibiti all’ingrassaggio automatico delle sospensioni, al rabbocco dell’olio motore in automatico, alla limitazione di velocità secondo le singole normative Europee. E’ stato realizzato inoltre il collaudo di un sistema integrato utilizzato da DHL e dalle Poste Tedesche, per mantenere traccia dei colli, consegnati e da consegnare, installato sugli automezzi. Il collaudo in oggetto doveva verificare se tutte le funzioni integrate nel dispositivo (invio/ricezione SMS, telefono, interfaccia per lettori di codice a barre, sensori di parcheggio, telecamere per la visibilità degli ingombri completi del veicolo dall’abitacolo) fossero funzionanti.
Social

Tutte le nostre app possono essere collegate ai principali canali social (Facebook, Twitter, Istagram, etc.) per dare all’utente la possibilità di condividere con gli amici informazioni e dati multimediali, sempre nel rispetto dei limiti di privacy impostati. Inoltre, abbiamo sfruttato questi canali anche per accendere la competizione o la collaborazione (seguendo il modello del crowdsourcing) tra singoli o gruppi.
Collaudo batterie

Abbiamo realizzato per un’azienda dei banchi per il collaudo delle batterie dei telefonini. Il banco di collaudo era composto da n.40 CPU in formato PC104, con un opportuno hardware da noi progettato, per simulare il ciclo di carico e scarico delle batterie, durante il normale funzionamento. Tramite un PC era possibile definire il ciclo di carico/scarico delle batterie e registrarne il suo andamento. Le singole CPU erano collegate via ethernet al PC adibito al controllo del singolo banco.